Centro Preziosi: La Storia di una Grande Passione

Da sempre, come base della nostra passione c’è la cultura del gioiello, che non è considerato solo un oggetto prezioso da indossare, ma come un valore da trasmettere.

La maestria dell’antico e la ricerca del nuovo fondano da sempre le nostre solide radici nella tradizione.
Tutto iniziò negli anni sessanta dalla passione di un ragazzo per i diamanti e le pietre preziose.

La sua particolare predisposizione artistica lo portò a lavorare, fin da giovanissimo, nel laboratorio orafo dello zio, comincia così il suo sogno, inizia ad appassionarsi ad un’arte fatta di amore per il bello che dà vita a creazioni insolite ed inaspettate.

La sua voglia di emergere e di fare da sé lo porterà poi a perfezionarsi nel più importante centro internazionale per la lavorazione artigianale dei gioielli con diamante, Valenza Po, era il 1959. Le sue abili mani realizzano qui gioielli unici che precorrevano i tempi e le mode.

Ma il suo spirito indomito non si quieta e nel 1965 si sposterà alla volta di Roma, dove, alle spalle del Colosseo, inaugurerà il primo laboratorio di incastonatura di pietre preziose della capitale, punto di riferimento di tutte le gioiellerie di Roma.

La Famiglia di “Centro Preziosi”

Il Gioiello come Valore da Trasmettere

L’incontro con Lucia darà nuovo impulso al suo lavoro, coinvolgerà anche lei in questa passione, Lucia inizierà ad interessarsi di perle, pietre dure, orologi e argenteria fino ad aprire il suo primo negozio nel 1969.
Nel 1991 Lucia inaugura il nuovo negozio di Albano con la figlia Francesca diventando punto di riferimento per la vendita di orologi prestigiosi e la creazione di gioielli esclusivi ed unici, sempre attente alle mode e alle ultime tendenze ma sempre all’insegna di oggetti di qualità e mai banali.
Siamo ormai giunti alla quarta generazione con l’arrivo di Alessio che traghetterà l’azienda nel cuore del ventunesimo secolo, apporterà una impronta giovane e dinamica con innovazione e digitalizzazione. Anche lui seguendo le orme di famiglia dopo gli studi classici approfondirà le conoscenze in campo gemmologico conseguendo il diploma IGI.